Venezia è romantica?
Come ogni anno il
14 febbraio si celebra la festa degli innamorati.
Ma qual è l'origine di questa giornata dedicata all'
amore? Come ogni tradizione, la storia ha una valenza pagana e religiosa.
Gli antichi romani dedicavano il mese di febbraio al dio
Lupercus, era un periodo in cui si praticavano riti di
fertilità, parecchio licenziosi e osteggiati dalla nascente Chiesa cattolica.
Per cercare di contenere queste eccessive manifestazioni erotiche ed estirpare il paganesimo e la troppa libertà di costumi considerati immorali, la Chiesa decise di istituire una festa per soppiantare i riti legati a Lupercus.
San Valentino battezza Lucilla, Jacopo Bassano, Museo Civico Bassano
La scelta cadde su Valentino, santo vescovo di Terni torturato e decapitato il 14 febbraio del 273 sotto Claudio II. In quel periodo l'imperatore romano proibiva ai soldati di maritarsi, convinto che il matrimonio distraesse i soldati e li rendesse meno predisposti alla guerra. Valentino, invece, iniziò a celebrare matrimoni tra i soldati, iniziando con quello tra una giovane cristiana e un legionario che si convertì al cristianesimo prima dello sposalizio. Questo andava ovviamente contro la legge dell'imperatore, che decise di mettere a morte Valentino.
San Valentino divenne altresì famoso perché i giovani innamorati si recavano presso la cattedrale a far benedire il loro amore dal santo vescovo. Ecco uno dei motiviper cui il 14 febbraio, giorno del martirio del santo, viene celebrato per rinnovare l'amore tra innamorati.
Valentine del 1862
La tradizione di scambiarsi messaggi d'amore e piccoli doni non è molto antica, risale probabilmente al Medio Evo o forse al circolo di Geoffrey Chaucer che nelParlamento degli uccelli racconta la ricorrenza del fidanzamento di Riccardo d'Inghilterra con Anna di Boemia, anche se in questo caso lo scrittore confonde due santi con lo stesso nome, San Valentino di Terni il 14 febbraio mentre il matrimonio regale avvenne il 3 maggio, giorno di San Valentino da Genova.
A parte la confusione mistica, resta la tradizione tipicamente anglosassone e molto americana di scambiarsi le valentine, bigliettini con frasi e disegni dal tema amoroso e romantico, resi celebri dalle stupende vignette di Charles Schulz dove il povero Charlie Brown resta sempre l'unico a non ricevere nessuna valentine! LaGreeting Card Association afferma che ogni anno vengono spediti più di un miliardo di valentine cards, seconde subito dopo le cartoline natalizie!
Beh, siamo a Venezia, no? La città per antonomasia più romantica del mondo, sogno di tutti gli innamorati, meta preferita per i più desiderati viaggi di nozze, per le più romantiche dichiarazioni d'amore, per celebrazioni di matrimoni trionfali, non ultimo quello tra George Clooney e Amal Alamuddin.
Allora perché non festeggiare San Valentino con una bella serenata in gondola, accompagnati dalle canzoni e dall'ondeggiare tra i canali veneziani? Persino Topolino porta Minnie in gondola!
Buon San Valentino a tutti!
Costume di Carnevale con cuori di innamorati