Di Marisa Convento hanno scritto numerosi giornalisti, è stata intervistata diverse volte, è apparsa nelle televisioni locali e nazionali: è una vera e propria ambasciatrice dell’
artigianato veneziano, oltre che un’espertissima artigiana. Le sue attività presso la Confartigianato di Venezia e in qualità di attuale presidente del
Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane l’hanno resa molto popolare tra coloro che si occupano di oggetti fatti a mano rigorosamente
made in Italy.
Corallo di Marisa Convento
Marisa di professione fa l’
impiraressa. Il Dizionario Treccani ci dice che l’
impiraressa è il “
nome dato a Venezia alle artigiane che infilano con lunghi aghi perline di vetro colorato”, per farne collane, fiori, monili… un lavoro tutto veneziano dunque, di cui Marisa è eccellente interprete.
Le sue creazioni sono meravigliose, originalissime. Ma elogi e dettagli sull’attività di questa sapiente maestra ne potete trovare dovunque, su riviste, giornali, internet, YouTube, social media…
Noi invece vogliamo presentarvi una diversa attività a cui Marisa si dedica, anche se i suoi innumerevoli impegni non sempre glielo consentono:
insegnare a creare oggetti con le conterie veneziane!
Laboratorio di “impiraresse” con Marisa
E arriviamo tutte eccitate al momento della verità: saremo in grado di creare che noi povere mortali qualcosa con le piccole perline di vetro, dette appunto conterie? Marisa ci assicura di sì, e ci mette all’opera.
Marisa al suo tavolo di lavoro
Conterie, aghi, pinzetta e tronchese
Innanzi tutto, ci spiega come infilare i lunghi aghi con il filo e come
usare i vari strumenti che ci serviranno nel corso della nostra esperienza. Poi ci porge una
sessola, lo speciale vassoio col fondo ricurvo dove sono poste le conterie, e ci invita a muovere il ventaglio di aghi per infilare più fili in una volta sola. Sembra banale, ma ci vuole davvero manualità ed esperienza per ottenere buoni risultati in tempi brevi… ma noi non abbiamo fretta e piano piano infiliamo le conterie.
Infiliamo le conterie
Una volta preparati una decina di fili, della lunghezza che desideriamo, decidiamo di creare un
monile da appendere alle nostre borse!
Aggiungiamo una perla sufficientemente grande di vetro in tinta con le nostre conterie, la fissiamo con del filo di ferro… Et voilà, il nostro monile è pronto!
La nostra prima creazione
Una tecnica diversa: “impiraresse” da fiori
Tuttavia le impiraresse usano anche un’altra tecnica, adatta alla creazione di
decorazioni come foglie o fiori.
Si usa questa volta
un solo filo, metallico, non più di cotone, e si infilano numerose conterie.
Dopodiché si comincia a modellare il filo per fargli assumere la forma desiderata, per esempio quella di una foglia.
Modelliamo una foglia con le conterie veneziane
Confessiamo che questa operazione, all’apparenza molto semplice, necessita di particolare attenzione se si vogliono ottenere risultati soddisfacenti, e ci tocca provare e riprovare più volte… ma con i consigli di Marisa alla fine ci riusciamo!
Le foglioline ottenute vanno poi unite assieme, e allo scopo usiamo del
filo di seta che facciamo aderire al filo metallico. Che dire? Siamo soddisfatte!
Le nostre foglioline
Ve lo confessiamo, ci abbiamo preso gusto! E via con nuove prove! Alla fine del nostro laboratorio, questo è il nostro “bottino”:
Tutte le nostre creazioni
Ci siamo davvero divertite. Ed abbiamo imparato i primi rudimenti di quest’arte meravigliosa (e sappiate che Marisa ci ha pure dato i compiti per casa! Riusciremo mai a svolgerli?).
E poi con Marisa si ride e si scherza!Del resto, solo mettendosi in gioco in prima persona si può arrivare a capire quanta abilità sia necessaria per creare oggetti artigianali di prima qualità, e soprattutto quanta passione. Per fortuna Venezia è un luogo per certi aspetti ancora magico, dove
arte e artigianato ancora sopravvivono e garantiscono a chi le sa apprezzare esperienze uniche.
Vi aspettiamo per farvi conoscere Marisa e tante altre realtà artigiane della nostra città, per rendere memorabile ed unica la
vostra esperienza a Venezia!Contatti:
info@guidedtoursinvenice.comPotreste essere interessati anche ai seguenti tour e post: Murano, Burano e Torcello: le isole della laguna Nord. (sezione:
Itinerari classici)
Arti e mestieri a Venezia. (sezione:
Itinerari tematici)
Alla scoperta della Venezia autentica: arti e mestieri. (sezione:
Blog)
L'isola di Pinocchio a Venezia. (sezione:
Blog)
Protagonisti dell'arte delle perle veneziane: Alessia Fuga. (sezione:
Blog)
La stamperia di Luca e Michele. (sezione:
Blog)
Venezia artigiana: le ceramiche di Martina. (sezione:
Blog)
Le nostre visite guidate a Venezia. (sezione:
Blog)