Da non perdere...
Cosa significa parlare del tempo? Sembra quasi un
modo di dire futile e sterile, un riempitivo narrativo, un discorrere tenendo le distanze dall’interlocutore, ma al giorno d’oggi diventa una
necessità impellente, considerati i disastri che il meteo provoca nel mondo, i dibattiti in ogni luogo sul global warming e il cambiamento climatico che avvertono forse il
precipitare della terra verso il fatidico punto di non ritorno.
La scelta del titolo
L’argomento “
clima” non è più solo un modo per riempire una qualsiasi conversazione, ma un
bisogno improrogabile di richiamare l’attenzione su questa crisi e sul pericolo più grave e disastroso che l’umanità abbia mai conosciuto e affrontato.
Intitolare la bella mostra alla
Fondazione Prada '
Everybody Talks About The Weather' è stato
geniale e critico allo stesso tempo.
Il
curatore Dieter Roelstraete afferma che il mondo dell’arte non sembra molto attento a questo tema così importante, dunque
tutti parlano del tempo tranne che nel mondo dell’arte! La mostra è costruita proprio partendo da questa criticità,
scegliendo artisti che cercano di reindirizzare in maniera creativa quello che spesso paralizza per la troppa potenza distruttiva. Tradurre il disastro ambientale in bellezza è quello che accade osservando le opere in mostra, la delicatezza e l’intensità di ciò che viene esposto impedisce di cadere nello sconforto e
apre uno spiraglio di ottimismo e di luce nel futuro. Roelstraete suggerisce questa
visione “metereologica” dell’arte, per continuare a parlare del tempo come un modo di pensare l’impensabile e di raccontare il nostro modo di stare al mondo, esponendoci a qualsiasi intemperie.
Il percorso della mostra
La visita si snoda
tra piano terra e primo piano nobile presentando le opere per nuclei tematici, legati alle
diversità atmosferiche: vento, neve, pioggia, sole e poi desertificazione, migrazioni, inquinamento e innalzamento degli oceani.
L’arte si intreccia alla scienza, le opere contemporanee dialogano con quelle storiche, rivelando l’attenzione degli artisti di tutto il mondo nei confronti del tempo. Accompagnano le opere esposte alcuni pannelli che non solo ne spiegano le origini e il loro significato, ma le raccontano scientificamente con grafici e dati elaborati in collaborazione con il
New Institute Centre For Environmental Humanities (NICHE) dell’Università Ca’ Foscari.
Il piano terreno
Al piano terra un
grande schermo trasmette in loop le
previsioni del tempo da tutto il mondo, facendo entrare il visitatore nel giusto clima. Tra le opere antiche non potevano mancare le riproduzioni della Tempesta di Giorgione, del dipinto di Pieter Bruegel Jagers in de Sneeuw e la
deliziosa tela della laguna ghiacciata di anonimo. Claude Monet con la sua Impression, Soleil Levant dialoga con
Sole e Brina di
Nomellini.

La laguna ghiacciata (anonimo) 
Sole e Brina (Plinio Nomellini)
Il primo piano
Il primo piano ospita una magnifica opera dell’artista argentina
Vivian Suter,
tele senza telaio che sono state appese al sole e alla pioggia,
assorbendo la forza e il colore del tempo. Fa da contrapposto il grande arazzo di Goshka Macuga Who gave us a sponge to erase the horizon da guardare con gli occhialini 3D. Giorgio Andreotta Calò presenta dei carotaggi di roccia messi a terra, sculture potenti a confronto con il cromatismo in marmo e tela di Pieter Vermeersch.
Plastic Horizon di
Dan Peterman sono opere fatte con la
plastica riciclata degli oceani che creano molteplici linee sovrapposte, patetici e stupendi orizzonti di pastica. Il suggestivo video dell’indiana
Himali Singh Soin We are opposite like that si riflette sull’acqua, suggestiva rappresentazione di
una possibile nuova glaciazione.
Untitled (Vivian Suter)
Plastic Horizon (Dan Peterman)
We are opposite like that (Himali Singh Soin)
E'
un'occasione da non perdere per le opere in mostra, i loro messaggi e per godere al tempo stesso delle bellissime sale e decorazioni del
palazzo storico Ca' Corner della Regina, lungo Canal Grande. Vi aspettiamo, ciao!
Contatti:
info@guidedtoursinvenice.com
Fan (Nick Raffek)
Rain/Gold (Pae White)