Per chi desidera approfondire la conoscenza dei tre grandi pittori a Venezia, si può ripercorrere la carriera di artisti eccellenti quali Carpaccio, Veronese o Tiepolo.
Nei capolavori di Vittore Carpaccio rivive la Venezia di fine Quattrocento e inizio Cinquecento: edifici, ambienti, costumi, religione, politica appaiono come fotografati nei teleri del grande pittore. Dall'Accademia alla Scuola Dalmata, si può compiere un viaggio temporale alla scoperta di un mondo eccezionale.
Veronese, uno dei geni indiscussi del Rinascimento veneziano, lasciò una quantità notevole di opere nel capoluogo veneto, di cui divenne peraltro il pittore ufficiale. Dagli inizi a San Sebastiano, dove si possono ammirare i suoi splendidi affreschi, alle opere della maturità, conservate soprattutto nelle Gallerie dell'Accademia, nella Libreria Marciana ed in Palazzo Ducale... Una passeggiata alla scoperta di un artista e del suo mondo...
Protagonista della pittura del Settecento, Giambattista Tiepolo cattura l'attenzione con la leggerezza del suo colore e delle sue ambientazioni, con la maestria delle sue prospettive, con il tocco lieve del suo pennello, sia nei dipinti religiosi che in quelli di tema allegorico. Un percorso dalla Scuola Grande dei Carmini alla chiesa dei Gesuati, per poi terminare a Ca' Rezzonico, rivela in tutto il suo splendore l'abilità di questo grande pittore e permette di assaporare al meglio il gusto Rococò dell'epoca.
Tempo: 3 ore per ciascun pittore
Note: la tariffa non comprende i biglietti di ingresso. Si raccomanda per la visita agli edifici religiosi un abbigliamento consono al luogo (spalle coperte, gonne o pantaloni al ginocchio). Le tariffe per i gruppi sono da concordare.