Itinerari

La Musica a Venezia

Un itinerario musicale alla scoperta di sale della musica intime, piccole, decorate e dei teatri di Venezia.

Nel Settecento la musica era una delle arti più amate dall'intera popolazione veneziana. Numerosi erano pertanto i teatri e le sale da concerto, molti i compositori che abitavano a Venezia (Vivaldi e Galuppi, che qui peraltro nacquero) o che visitavano questa splendida città (Mozart, Hasse). Ma già nel Cinquecento la musica a Venezia era particolarmente apprezzata.
Partendo dalla Basilica di San Marco, che per prima vide nascere i cori polifonici e che ospitò grandi compositori rinascimentali come Gabrieli, si possono percorrere le calli che videro girovagare il giovanissimo Mozart, per giungere poi al Gran Teatro La Fenice, tuttora uno tra i più importanti in Italia. Ma si può anche visitare la chiesa della Pietà, dove fu maestro Antonio Vivaldi, e dove si esibivano le ragazze orfane dell'ospizio adiacente (interessante il piccolo museo che ora vi si trova), per approdare poi alla chiesa dell'Ospedaletto e alla sua meravigliosa Sala della Musica. E finire in bellezza alla sera con un concerto di musica barocca.

Tempo: min. 3 ore

Note: la tariffa non comprende eventuali biglietti di ingresso. Si raccomanda per la visita agli edifici religiosi un abbigliamento consono al luogo (spalle coperte, gonne o pantaloni al ginocchio). Le tariffe per i gruppi sono da concordare.